Direkt zum Inhalt

Così parlò Zarathustra

Bild
copertina

"Così parlò Zarathustra" (in tedesco, Also sprach Zarathustra) è uno dei lavori più celebri del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, pubblicato tra il 1883 e il 1885. È un'opera filosofico-letteraria in cui Nietzsche esprime molte delle sue idee più importanti, in una forma narrativa e simbolica.

Il SuperUomo rappresenta l'ideale di un essere umano che ha superato le debolezze e i limiti morali tradizionali, creato nuovi valori e vive in piena libertà e creatività. Zarathustra invita l'umanità a superare sé stessa e a non essere schiava di ideali trascendenti come la religione e la morale cristiana.

Nietzsche annuncia la "morte di Dio" come metafora della fine delle credenze religiose tradizionali e dell'autorità morale che ne derivava. Questa morte apre la via alla creazione di nuovi valori da parte dell'individuo.

Un'altra idea centrale del libro è il concetto di eterno ritorno, ovvero l'idea che tutto ciò che accade nell'universo si ripete ciclicamente all'infinito. Questo concetto sfida il lettore a vivere la propria vita in modo tale da poter accettare di riviverla infinite volte.

Nietzsche attacca la morale cristiana tradizionale, definendola una "morale degli schiavi", che promuove debolezza e sottomissione. Egli contrappone a essa una "morale dei signori", basata sulla forza, la volontà di potenza e la creazione di valori individuali.

Il libro è suddiviso in quattro parti e combina discorsi filosofici, poesie, simbolismi e parabole. Il tono profetico e visionario di Zarathustra rende il testo unico nel panorama filosofico.

"Così parlò Zarathustra" ha avuto un'enorme influenza sulla filosofia, la letteratura e la cultura del XX secolo. La sua visione radicale dell'individuo e dei valori ha ispirato molte correnti filosofiche, tra cui l'esistenzialismo, e ha influenzato scrittori, artisti e pensatori in tutto il mondo.

Altro ruolo

Elisabetta Foerster-Nietzsche
Curatore

Ruolo ulteriore

Domenico Ciampoli
Traduttore

Editore

Data Pubblicazione

Luogo Pubblicazione

Lingua pubblicazione

Collocazione

Tipo Materiale

Scarica/Visualizza documento